Biografia

Cantante, Jazz vocalist e compositrice, dal 1994 è attiva sulla scena jazzistica come leader di proprie formazioni, ha all’attivo numerose collaborazioni.

  • Docente presso la Fondazione Siena Jazz Accademia Nazionale del Jazz – CFM Centro di Attività e Formazione Musicale” (PreAFAM) per Canto Jazz e Laboratorio Vocale;
  • Docente di Canto Jazz, musica d’insieme e Coro presso i Seminari Senesi di Settembre “Kind of Blue”;
  • Docente presso Cepem:  Volterra Jazz  per Canto Jazz.

Titoli di studio:

  • Diploma Accademico di 2° Livello in Arrangiamento e Orchestrazione Jazz conseguito presso l’Istituto Parificato di Alta Formazione Musicale P. Mascagni di Livorno  con il  M° Mauro Grossi. Tesi di laurea su Nancy King
  • Diploma di Compimento inferiore di Canto Lirico  sotto la guida del  soprano Anastasia Tomaszewska.
  • Diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, con una tesi di argomento musicale: “Rumori grafici ed immagini sonore” sul rapporto tra pittura poesia e musica nella musica contemporanea.

FORMAZIONE MUSICALE

Canto jazz:

  • 1989-90 Scuola di Musica al “Cam Andrea del Sarto”(FI)
  • 1994-96 Corsi di  canto ed improvvisazione vocale CFM Siena Jazz  con Fabrizia Barresi (tecnica vocale), Danila Satragno (tecnica vocale, laboratorio di improvvisazione), Francesco Petreni (laboratorio ritmico per cantanti).

Piano e Armonia Funzionale Jazz:
Ha studiato piano e armonia funzionale jazz con Mauro Grossi Siena Jazz CPM 1993-94
Arrangiamento e composizione Jazz:
Ha seguito il corso di Arrangiamento con  il M° Klauss Lessman- Siena Jazz CFM 2001
Ha studiato Arrangiamento, Composizione e Orchestrazione Jazz presso l’Istituto Parificato di Alta Formazione Musicale P. Mascagni di Livorno (M° Mauro Grossi). 2007/2011

Improvvisazione Jazz:
Corso di Perfezionamento Musicale Siena Jazz 1993/94 Battista Lena
Corso di Perfezionamento Musicale Siena Jazz 1994/95 Paolino Dalla Porta

Stages di canto:

Si è perfezionata nel canto Jazz con: Bob Stoloff, Luciana Souza, Acacia Monteiro, Roger Treece (arrangiatore di Bobby Mc Ferrin), Rachel Gould, Marc Murphy, Maria Pia de Vito, Nancy King.

Stages di percussioni:

Da anni canta e suona Musica Brasiliana suonando anche le percussioni.Come percussionista ha frequentato vari corsi e stages in Italia e Brasile con: Pato Fuentes, Gilson Silveira, Kal Dos Santos, Heraldo da Silva, Dudu Tucci, Marivaldo Paim, Francesco Petreni.

ESPERIENZE PROFESSIONALI DIDATTICHE TRASCORSE:

Canto Jazz e moderno:

  • Ha insegnato canto e tecnica vocale al “Music Studio” di San Giovanni Valdarno (1993/1994)
  • Dal 1995 al 1997 è stata docente per il corso di canto moderno alla scuola “Città della Musica” CPM network (in collaborazione con il CPM di MIlano) a Città di Castello (PG);
  • Ha insegnato canto e tecnica vocale al “Centro Musica Moderna” di Arezzo (dal 1998),
  • Canto Jazz e moderno presso l’Accademia Musicale Fiorentina ( dal 1999).
  • Ha insegnato Canto Jazz presso la Scuola  Comunale di Musica di Castel Fiorentino, la Scuola  Comunale di Musica di Poggibonsi, la Scuola  Comunale di Musica di Montalcino .

Laboratori e Cori:

  • Ha diretto il Laboratorio Vocale del “Centro Musica Moderna” di Arezzo (1999-2000),
  • Laboratorio Vocale  “Suoni e ritmi dal Mondo”_ con repertorio di canti etnici africani, afro-brasiliani, worksongs, gospel e spirituals – per l’Accademia Musicale Fiorentina (2001-2002);
  • Ha condotto per la scuola  Teatro2 il laboratorio sulle capacità espressive della voce “Circle song” rivolto ad allievi-attori,  presso la Corte dei Miracoli (Siena 2001).
  • Ha organizzato e coordinato per l’Associazione “Timbre” la serie di seminari “Suonare la voce” con i migliori professionisti del settore (stagione Teatrale 2001/2002);
  • Ha organizzato il seminario Contemporary Gospel (piano & vocal style)  tenuto dal Rev. Ashley Keith Davis e aperto a pianisti e vocalist (Ass. Sounds  Different Siena- Febbraio 2005);
  • Dal 2001 al 2007, dirige e scrive arrangiamenti per  il Coro Gospel Free Shout da lei fondato, e collabora come vocalist e arrangiatrice anche per il gruppo vocale  DEEM quartet.
  • Dal 1999 tiene lezioni concerto sulla vocalità e le percussioni nella musica brasiliana per varie scuole di Siena e della Provincia in collaborazione con AGIMUS ;
  • Ha dirige il coro etnico VOCALIBRE .

Seminari e workshop (come docente)

  • “KIND OF BLUE” Seminari senesi di settembre (Siena, 2012-2013-2014)
  • Per il centro Umbria Incanto ha  tenuto i seminari: “Gospel in Umbria” sulla tecnica vocale della “body voice afro-americana” (PG 2001), “La voce e il ritmo” sulla vocalità e le percussioni nella musica brasiliana;
  • Per Unicoop Firenze ha tenuto il laboratorio  I colori della Voce (Siena, 2011).
  • In qualità di docente ha partecipato al Corso di Formazione Professionale “TEORIA, TECNICA E PRATICA DELL’IMPROVVISAZIONE”, in collaborazione con: Associazione Alea (Centro per la formazione e la ricerca sull’arte estemporanea), il Ministero del Lavoro e la Previdenza Sociale, la Provincia di Siena,  la Regione Toscana (Catelnuovo Berardenga 2001-2002);

COLLABORAZIONI:

Ha cantato con: Tony Scott, Ares Tavolazzi, Gianni Basso, Stefano De Bonis, Raffaello Pareti,  Renato Chicco, Mauro Grossi, Stefano “Cocco” Cantini, Francesco Petreni, Roberto Nannetti, Simone Graziano, Marco Tamburini, Ettore Bonafè, Mirco Mariottini, Giulio Visibelli, Walter Paoli, Klaus Lessmann, Alberto Borsari, Piero Borri, Matteo Addabbo, Andrea Melani, Gianni Cerone, Luca Signorini, Luca Ravagni, Valter Ferrero, Milko Ambrogini, Alessandro Giachero, Giulio Stracciati, Alessandro Cristofori, Luciano Biondini, Andrea Scognamillo, David Boato, Paolo Innarella, Luiz Lima, Heraldo Da Silva, Anderson de Souza, Jean Piaui, Ferruccio Spinetti, Cheryl Porter, Joanna Sims e Virtuos Standards of Chicago, Jeremy Brown, Bruce Burt. Inoltre ha  inciso con: Fabrizio Bosso, Stefano Cantini, Alberto Borsari, Bruno Cesselli, Luciano Biondini, Ares Tavolazzi, Marivaldo Paim, Gilson Silveira, Hamilton De Holanda, Mauro Grossi, Daniele Mencarelli, Alessio Menconi.

COME LEADER e Co-leader:

  • Con il Maria Laura Bigliazzi Jazz Quartet (Maria Laura Bigliazzi voce, Mauro Grossi piano, Daniele Mencarelli basso, Francesco Petreni batteria)  ha creato lo spettacolo Ritratti di Donna. Con questo gruppo ha inciso il secondo progetto a suo nome nel 2012 . Il CD uscito per l’etichetta tedesca Seven Jazz è stato presentato al prestigioso GMF London Jazz Workshop and Music Festival  (ospiti Bruce Barth piano, Jeremy Brown basso), al  JazzCocktail  ed al Greycat con ospite Fabrizio Bosso.
  • Con il quartetto Maryel Acoustic Band nel 2003 Maria Laura Bigliazzi, ha presentato il primo CD a suo nome dal titolo Despierta ya, uscito per l’etichetta (Enthropya) ed allegato al numero di Luglio/Agosto della rivista JazzIT. Con questo progetto, si è esibita in numerose rassegne e festivals, tra le quali ricordiamo “Festival Internazionale Intercity Sao Paulo”(FI),“Ritmi dal Mondo” (Campobasso), “Arezzo Jazz Festival” 2004, e nel gennaio 2007 in  Brasile al “Colonial 17” di Salvador de Bahia.
  • Fa parte del  MOONRAYS QUARTET con Matteo Addaddo, Franco Fabbrini e Francesco Petreni. Il gruppo unisce la cultura del Jazz con la musica brasiliana ed il soul. Ha partecipato già a varie  rassegne e Festival e ha un CD di prossima uscita.

Inoltre ha cantanto con:

  • Deem Quartet il quartetto vocale con repertorio spiritual e gospel classico reinterpretato con ritmi ed arrangiamenti jazz/funk, elaborati dal M°Marco Della Gatta, con cui ha inciso un CD dal titolo Shout, e si è esibita in varie rassegne (Il Sacro in Musica, Gospel in Castel Brando, Lecce Art Festival 2003 vincendo il premio come miglior gruppo e  registrando un CD distribuito dal Radio Corriere TV.
  • Sdeong  (sestetto composto da Francesco Petreni, Maria Laura Bigliazzi, Furio Vecci, Gioia Guerrini, Paola Grillo, Massimo Cantara)  spettacolo teatrale completamente originale, in cui la musica si fonde con altre forme di espressività artistica (movimento, pittura, teatro).

Formazioni trascorse:

Ha fatto parte di:

  • “QUAL Quartetto Acustico Latino” – (jazz latino) (1992-2005) con
  • Roberto Nannetti (chitarra classica), Franco Fabbrini (basso) Francesco Petreni (batteria e percussioni) e Klaus Lessmann (sax e clarinetto) sostituito nell’ultimo periodo da Luca Ravagni (sax). Con questo gruppo  ha inciso il CD “L’uomo che canta presentato alla “Rassegna del Jazz Italiano” città di Siena (1999), al Jazz Cocktail 2001 ed in numerose altre rassegne.
  • “Magnificat Jazz Project” (jazz) (2003) con Valter Ferrero (guitar), Stefano “Cocco” Cantini (sax), Francesco Petreni (drums), Marialaura Bigliazzi (vocal). Con questa formazione ha partecipato al Festival Internazionale di Chartres (Francia 2003)
  • La Siena Jazz Big Band diretta da Klauss Lessman con la quale ha inciso due CD (Abstructions, Gop Siena Jazz Big Band – Siena Jazz Records).
  • Bandão, orchestra di percussioni con cui ha registrato il CD Mar Doce, e con cui ha partecipato a vari importanti Carnevali (Venezia,Viareggio, Milano, Notting Hill Carnaval), a svariate Rassegne e Festivals (Siena Jazz, Villa Ada- Roma, Fiesta-Roma) ed ha suonato in Brasile (Lavagem do Senior do Bonfin, Favela dos Novos Alagados, Pelourinho) a Salvador de Bahia. Nel 2015 ha preso parte al CD Incontri, come cantante e come direttrice del laboratorio Vocalibre.
  • Quebra Pedra il gruppo del chitarrista brasiliano Luiz Lima, con il quale si è esibita  in numerosi clubs e all’Ambasciata  Brasiliana a Roma.

RASSEGNE E FESTIVALS (come cantante):

Con le sue formazioni e come ospite ha partecipato a numerose rassegne tra cui ricordiamo:
“Terni Jazz Festival” II ed. , “Rassegna del Jazz Italiano”Città di Siena (1999), “Roma incontra il mondo XI ed ” (Villa Ada-Roma),  “Friuli Venezia Giulia Jazz 2000”,  “Jazz Cocktail 2001”, “Festival Internazionale Intercity Sao Paulo”, “Teatro del Sale” 2004, “Gospel in Castelbrando”, “Toscana Gospel Festival 2005”,  “Centro Estudos Brasileiros” (Ambasciata Brasiliana -Roma), “Ritmi dal Mondo” III ed. (Campobasso), “Sarteano Jazz Feastival”, “Arezzo Jazz Festival”,  “Festival Musicale P.zza Ss. Annunziata” (Firenze); 34° “Festival Internazionale Santarcangelo dei Teatri”, “Theatropolis- Festival Internazionale delle arti di Scena”(Moncalieri 2004).  Teatro dei Rozzi nel marzo 2009, per l’iniziativa “Il Cuore si scioglie” di Unicoop Firenze, stagione teatrale del Teatro del Popolo di Castelfiorentino (FI)2009, Lucca Jazz Donna (2009), Voci di Fonte 2010. GMF London Jazz Workshop and Music Festival,   JazzCocktail 2013 ed al Greycat 2013.

RASSEGNE E FESTIVALS (come percussionista):

Ha suonato le percussioni nel gruppo Bandão (dal 1995 al 2007) partecipando ad importanti manifestazioni e Festivals, tra le quali ricordiamo: Modena Jazz Club “Uno dos tres Jazz” Modena (1997),Carnevale di Notting Hill (con London School of Samba) Londra (GB-1998),’Sereno Variabile’ Rai 2 Viareggio (Li-2001) Varo di Luna Rossa coppa America, Punta Ala (2002),Veneziasuona (collegamento RADIO RAI 1) Venezia (Ve-2002), Favela Dos Alagados Salvador de Bahia (Brasile) e sfilata nel Pelourinho  Salvador de Bahia (Brasile), Lavagem de Nosso Senor de Bonfim con il Bloco Kizumba Salvador de Bahia (Brasile-2003), Genova ’04- inaugurazione Expo’ Genova (Ge-2004),Sfilata al Pelourinho Salvador de Bahia (Brasile-2007), Favela dos Novos  Alagados Salvador de Bahia (Brasile-2007), Grande Festa 1 Maggio_P.za S.Giovanni con Bandabardò in diretta Rai 3 (Roma -2007).

Discografia:

Come Leader e Co-leader:

  • “Ritratti di donna-Portraits of women” : Maria Laura Bigliazzi Quartetto [Seven Jazz, 2013]
  • “ Despierta ya” : Maryel Acoustic Band [Enthropya, 2003] Allegato alla rivista JazzIT
  • “ Shout” : Deem Quartet [Enthropya, 2003]

Collaborazioni:

  • “ Incontri” : Bandão [Enthropya, 2015],
  • “ Mar Doce” : Bandão [Enthropya, 2005],
  •  “Abstructions”: Quartetto Siena Jazz Big Band [Siena Jazz Records, 2002]
  •  “L’uomo che canta”: Quartetto Acustico Latino [Acustic Music, 2000]
  •  “Gop Siena Jazz Big Band”:  Siena Jazz Big Band [Siena Jazz Records, 1999]

Collaborazioni discografiche nella musica leggera:

  • Mario Castel Nuovo: “  [ Signorine Adorate Jungle records, 1996]
  • Banda Bardò : “Fuori orario” [ On the Road Music Factory,2006] con il gruppo Bandão